Leggeri e facili da installare, sono una soluzione adatta soprattutto agli spazi più piccoli e la ricerca nel design permette di scegliere tra modelli con linee estetiche pulite e moderne. I termosifoni in alluminio rappresentano una fetta importante del mercato del termoarredo: valutiamo insieme pregi e difetti.
Quali sono i migliori termosifoni: in alluminio o acciaio?
Tra i motivi per cui i radiatori in alluminio trovano spazio nelle scelta degli utenti c’è senza dubbio il fatto che questo materiale rappresenta uno dei migliori conduttori di calore. È un aspetto molto importante per considerare le resa termica di questa tipologia di termosifoni: nello specifico, si scaldano molto velocemente e contribuiscono non solo ad avere stanze calde e accoglienti, ma anche al risparmio energetico.
- Scaldandosi rapidamente, con i termosifoni in alluminio si raggiunge in poco tempo la temperatura desiderata.
- Di conseguenza un generatore di calore come la caldaia deve “lavorare di meno” e si riduce la quantità di gas necessaria.
- Il risultato incide nei costi energetici in bolletta con un risparmio complessivo.
È giusto sottolineare che i radiatori in alluminio contengono poca acqua al loro interno e costringe così il generatore di calore a frequenti accensioni e spegnimenti, con un impatto sui consumi.
In confronto, i termosifoni in acciaio richiedono un intervallo di tempo più lungo per scaldarsi come si deve. Detto questo, c’è un secondo aspetto che va considerato per chi si pone la domanda su quale sia il radiatore migliore per le proprie esigenze.
- Il termosifone in acciaio, come anticipato, impiega più tempo a scaldarsi, ma allo stesso tempo si raffredda più lentamente.
- Significa che continua a trasmettere calore nella stanza una volta che l’impianto è stato spento.
- Il termosifone in alluminio, invece, si raffredda più rapidamente a impianto disattivato.
- È una delle ragioni per cui è suggerito se lo spazio da riscaldare non è troppo grande.
L’inerzia termica di un radiatore in alluminio può comunque essere migliorata con strumenti domotici come le valvole smart.
- Permettono una pianificazione intelligente del riscaldamento in base alle abitudini orarie, giornaliere e settimanali.
- Rilevano con precisione la temperatura in ogni ambiente e assieme al termostato intelligente fanno in modo che l’abitazione sia sempre accogliente durante la stagione invernale.
- L’utente può settare la temperatura desiderata stanza per stanza, secondo le esigenze e il loro utilizzo.
Quanto durano i radiatori in alluminio?
Il rendimento di un termosifone in alluminio, così come per quelli realizzati con altri materiali, dipende dalla cura e dalla manutenzione: è quindi difficile stabilire la loro durata. Le tecniche di verniciatura e realizzazione con cui vengono prodotti contribuiscono senza dubbio ad aumentare la resistenza alla corrosione. In media, la durata si aggira tra i quindici e i vent’anni.
La prestazione dipende anche da semplici accorgimenti come lo sfiatamento con cui liberare il radiatore da accumuli d’aria.
Come togliere l'aria dai termosifoni in alluminio?
Le bolle d’aria infatti ostruiscono il passaggio dell’acqua calda nel radiatore che così non si scalda completamente. Con i modelli moderni, l’operazione non è per nulla difficile.
- Si apre leggermente la valvola di sfiato, posizionando sotto un secchio per l’acqua.
- Viene fatta uscire lentamente l’acqua: non occorre aprire tutta la valvola di sfiato.
- Uscita un po’ d’acqua, la valvola viene richiusa.
- Ad operazione conclusa, è raccomandato controllare la pressione della caldaia che deve essere compresa tra 1 e 2 bar.
Quali sono i termosifoni di ultima generazione?
I termosifoni in alluminio, assieme a quelli in acciaio, rientrano nella categoria dei radiatori di ultima generazione. Uniscono efficienza energetica, ricerca estetica e design, sia nella forma che nel colore.
In questo modo si adattano perfettamente al contesto in cui vengono installati e qualora si decidesse di dotarli di termovalvole smart, il loro impatto estetico non ne risentirebbe: anche le valvole termostatiche intelligenti non sono progettate solo per il risparmio energetico, ma anche come elementi del termoarredo. Alla funzionalità uniscono semplicità nelle linee e una vasta gamma di tonalità tra cui scegliere.